• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Compra Bitcoin
  • Compra Ethereum
  • Bitcoin e Oro
  • Compra Altcoins
  • Binance
  • P2P Lending

Soldi e Bitcoin

  • Home
  • Compra Bitcoin
  • Compra Ethereum
  • Bitcoin e Oro
  • Compra Altcoins
  • Binance
  • P2P Lending
Ti trovi qui: Home / Tasse / Voucher Innovation Manager: cos’è e come funziona

Voucher Innovation Manager: cos’è e come funziona

7 Febbraio 2020 Lascia un commento

Vota l'articolo post

Il MISE ha indetto un nuovo bando di concorso in favore di tutte le PMI (Piccole e Medie Imprese) che decideranno di affidarsi a un professionista per creare un progetto innovativo. 

La pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale è avvenuta con il primo decreto attuativo a luglio di quest’anno. Ora lo ritroviamo nero su bianco sul testo della Legge di Bilancio 2020, come provvedimento triennale dal 2019 al 2021. Sarà possibile inviare le domande a partire dal 3 dicembre 2019.

Indice dei contenuti

  • Voucher Innovation Manager: cos’è
  • Come inviare la domanda

Voucher Innovation Manager: cos’è

In sostanza, il Voucher Innovation Manager è un contributo a fondo perduto a favore delle micro, piccole e medie imprese. Queste dovranno utilizzare i fondi per assumere a tempo determinato un professionista iscritto all’albo degli Innovation Manager, istituito appositamente dal Ministero dello Sviluppo Economico. 

Il Manager avrà il compito di studiare un piano strategico con lo scopo di sviluppare l’ambito digitale, tecnologico e innovativo dell’azienda. In questo modo anche le imprese più piccole potranno rinnovare il loro modo di lavorare e, magari, incrementare anche i guadagni. 

Le imprese potranno presentare solamente un progetto. Gli Innovation Manager invece, potranno compiere un progetto all’anno, e ognuna di esse deve durare minimo 9 mesi e massimo 15 mesi. 

Se il progetto rientrerà nei requisiti e sarà ritenuto idoneo allo sviluppo, l’azienda riceverà un Voucher di un importo pari al 50% delle spese affrontate per pagare il professionista e i cambiamenti compiuti. 

Per il piano Voucher Innovation Manager, lo Stato stanzierà 25 milioni di euro ogni anno, in totale saranno 75 milioni. 

Come inviare la domanda

Il MISE ha creato un’apposita sezione sul suo sito www.mise.gov.it, in cui le aziende dovranno presentare la loro domanda. Si potrà fare unicamente per via telematica. Per farlo basterà seguire i procedimenti suggeriti. 

Leggi anche:  Le RC Auto più costose d'Europa ce le abbiamo in Italia

Per essere accolto, il progetto dovrà obbligatoriamente basarsi sull’innovazione dell’azienda, così da promuoverne la competitività e accrescere i guadagni. 

Il processo di invio della domanda avverrà in tre fasi:

  • Dal 31 ottobre in poi, valutazione dei requisiti dell’azienda;
  • Dal 7 al 26 novembre, compilazione dei moduli da inviare;
  • Dal 3 dicembre alle ore 10:00, invio dei progetti.

I 25 milioni per l’anno corrente saranno così divisi:

  • Massimo 40.000 euro per micro e piccole imprese. Si potrà detrarre massimo il 50%;
  • 25.000 euro massimo per le medie imprese, coprirà il 30% delle spese;
  • 80.000 euro massimo per le reti d’impresa, che potranno scontare fino al 50% delle spese.

Il Ministero ha pubblicato in data 7 novembre l’elenco ufficiale dell’albo degli Innovation Manager. In pochi mesi si sono già iscritti più di 9.000 esperti di gestione digitale. Le aziende, tramite questo elenco, dovranno scegliere qual è il professionista che più si adatta alle necessità dell’azienda, e poi contattarlo per iniziare un progetto di collaborazione. 

Archiviato in:Tasse

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Operaio vs Impiegato nel CCNL Commercio: Differenze Chiave e Inquadramento
  • ARK Invest Alleggerisce la Sua Partecipazione in Coinbase: Venduti Altri $4,2 Milioni di Azioni
  • VanEck si Impegna a donare il 5% dei Profitti degli ETF sul Bitcoin a Favore degli Sviluppatori Core
  • Jupiter Svela i Dettagli dell’Airdrop per gli Aficionados di Solana DeFi
  • Bitcoin in Ascesa e Follia delle Meme Coin: Settimana Movimentata nel Mondo delle Criptovalute

Copyright © 2025 · SoldieBitcoin.com Generator-pro.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon , un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it

Migliori siti per comprare Bitcoin e criptovalute
Nome sitoMetodi di pagamento accettatiCosa si può acqusitareVotoNote
BitpandabitpandaBonifico Bancario, Bonifico istantaneo tramite Sofort, Carte di Credito, Neteller, SkrillBitcoin, altre 20 Criptovalute, Oro, Argento, Palladio, Platino e Indici sulle Cryptovalute4,5/5Ottimo exchange europeo, possibilità di deposito con bonifico instantaneo e possibilità di investire su indici di più crypto.
BitvavolitebitBonifico Bancario, Bonifico istantaneo tramite Sofort, Carte di CreditoBitcoin e altre 50 Criptovalute tra cui Dogecoin, Litecoin,Ripple e CRO.4/5Bene il bonifico instantaneo, grafica un po' spartana ma aggiungono spesso nuove monete.
BinancebinanceBonifico Bancario, Carte di credito.Tutte le crypto che potete immaginare qui le potete comprare.5/5Scelta vastissima, fee bassissime e tante altre opzioni come il guadagnare Crypto con il lending.