• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Compra Bitcoin
  • Compra Ethereum
  • Bitcoin e Oro
  • Compra Altcoins
  • Binance
  • P2P Lending

Soldi e Bitcoin

  • Home
  • Compra Bitcoin
  • Compra Ethereum
  • Bitcoin e Oro
  • Compra Altcoins
  • Binance
  • P2P Lending
Ti trovi qui: Home / BitCoin / Come acquistare Fantom FTM, cosa è e quali sono le caratteristiche di questa criptovaluta.

Come acquistare Fantom FTM, cosa è e quali sono le caratteristiche di questa criptovaluta.

30 Settembre 2021 Lascia un commento

5/5 - (11 votes)

Indice dei contenuti

  • Come acquistare Fantom FTM, cosa è e quali sono le caratteristiche di questa criptovaluta
  • Fantom: cos’è?
  • Cosa rende unica la struttura di Fantom?
  • Token FTM: a cosa serve e come funziona
  • Sicurezza della rete
  • Acquisti con FTM
  • Governance
  • Commissioni e costi
  • Staking: è possibile bloccare i propri FTM?
  • Come acquistare Fantom FTM?

Come acquistare Fantom FTM, cosa è e quali sono le caratteristiche di questa criptovaluta

Nel complesso e variegato molto delle criptovalute, Fantom ha recentemente attirato grande interesse da parte degli investitori, registrando nel mese di settembre 2021 un incremento di valore pari al 40% in sole 24 ore.

Il successo di questa blockchain di nuova generazione dipende anche dal fatto che, sponsorizzando la scuderia AlphaTauri di Formula 1 e il più che conosciuto pilota di MotoGP Valentino Rossi, è riuscita in breve tempo ad ottenere grande visibilità.

Questo articolo ti propone una guida completa per comprendere come funziona Fantom, analizzando tuti i vantaggi che derivano dall’utilizzo di questa nuova criptovaluta e offrendoti un’esauriente panoramica sui servizi e particolarità che la caratterizzano.

Fantom: cos’è?

Fantom è una piattaforma smart contract di ultima generazione, ideata allo scopo di superare i limiti dei precedenti network di blockchain. È infatti in grado di offrire all’utenza una valida alternativa alla pioniera Ethereum, grazie ad una rete caratterizzata da uno stabile equilibrio tra modularità, scalabilità, decentralizzazione e sicurezza.

Si basa sull’innovativo meccanismo di consenso aBFT, Lachesis, che permette di effettuare transazioni in modo estremamente veloce ed economico, senza tuttavia trascurarne la sicurezza.

Uno dei maggiori punti di forza di Fantom è infatti l’essere riuscita ad abbattere quei costi di commissione che, da ormai diverso tempo, penalizzano pesantemente gli investitori di Ethereum. Le quotazioni di mercato del token FTM sono, inoltre, attualmente molto più basse rispetto a quelle di ETH, pertanto un gran numero di investitori ha deciso di scommettere sulla nuova criptovaluta dal momento che le previsioni del suo market cap segnalano che nel prossimo futuro il valore di FTM subirà un ulteriore importante rialzo.

La piattaforma si rivela inoltre estremamente flessibile, dal momento che consente di trasferire, senza alcuno sforzo o costi di commissione, qualsiasi tipologia di dApp da Ethereum a Fantom.
Ulteriore problematica delle blockchain di vecchia generazione è infatti la scarsa funzionalità delle applicazioni decentralizzate. Nelle originarie blockchain tutti gli utenti sono collegati alla stessa infrastruttura, questo implica che l’aumento del traffico di rete, unito alla sempre maggiore complessità delle dApp utilizzate, causa un pesante rallentamento dell’intero sistema.

Leggi anche:  Il Bitcoin toccherà quota 100.000$ secondo Dixon

Questa particolare problematica, comunemente definita scalabilità, è stata risolta dalla rete Fantom, che ha assegnato ad ogni dApp una specifica blockchain in grado di supportare un’ingente mole di traffico dati senza per questo perdere livelli di potenza. Le blockchain Fantom, inoltre, essendo tutte collegate allo stesso meccanismo di consenso Lachesis, possono liberamente comunicare e interagire fra loro, avvantaggiandosi della tecnologia presente nell’una o nell’altra.

Cosa rende unica la struttura di Fantom?


Il maggior vantaggio di questa piattaforma è proprio l’algoritmo di consenso Lachesis aBFT. Le principali caratteristiche di questo protocollo, che attualmente si rivela il più sicuro e veloce, sono:

– l’essere asincrono, ossia in grado di ricevere ed elaborare in tempi differenti tutti i comandi inviati dagli utenti;
– l’assenza di leader, ossia di utenti aventi ruoli speciali all’interno della governance di rete;
– l’utilizzo della tecnologia Byzantine fault-tolerance (BFT), in grado di assicurare la perfetta funzionalità dell’intero sistema anche in presenza di attacchi alla rete o disfunzioni interne. Supporta infatti fino ad un terzo dei nodi riconosciuti difettosi;
– la velocità delle transazioni, che non dovendo essere sottoposte a blocchi e conferme interne, avvengono nel minimo lasso di tempo di 1 o 2 secondi

Token FTM: a cosa serve e come funziona

FTM è il token nativo di Fantom ed è principalmente utilizzato per il sistema di sicurezza della rete tramite picchettamento, per la governance, per effettuare pagamenti e per definire i costi e le spese di commissione.

Sicurezza della rete


FTM protegge la rete Fantom per mezzo del sistema Proof-of-Stake (PoS), utile a confermare l’effettivo interesse dell’utente, che deve dimostrare il possesso di un certo numero di Token. Per effettuare transazioni, infatti, i nodi validatori devono possere un minimo di 3.175.000 FTM e gli staker devono bloccare i loro FTM. Gli utenti che partecipano al sistema ricevono ricompense e commissioni stagionali.

Acquisti con FTM


Attualmente effettuare acquisti con questa criptovaluta è estremamente vantaggioso, in ragione delle commissioni pressochè nulle richieste a fronte di ogni transazione. Qualsiasi tipologia di trasferimento di denaro, infatti, comporta una spesa di appena 0,0000001 dollari e viene completata in appena un secondo.

Leggi anche:  Arrivano altri ETF su Bitcoin

Governance


Essendo Fantom una piattaforma decentralizzata, priva di autorizzazione, open-source e priva di leader, ogni decisione è presa dalla governance di catena. I partecipanti possono infatti proporre e votare le modifiche e i cambiamenti da effettuare all’interno della rete e, per farlo, devono necessariamente possedere token FTM.

Commissioni e costi


Tutte le commissioni ed i costi richieste per le transazioni, l’implementazione della rete Fantom e la creazione di nuovi smart contract richiede il token FTM. Queste tariffe, pur se particolarmente vantaggiose per gli investitori, sono sufficienti ad ostacolare gli agenti che intendono effettuare attacchi alla rete, anche semplicemente a livello di spam.

Staking: è possibile bloccare i propri FTM?

Per staking si intende un metodo alternativo di investimento, che consiste nel blocco (o stabilizzazione) delle proprie criptovalute su determinate blockchain. A fronte della proprio partecipazione all’immobilizzazione delle valute crittografiche, gli utenti percepiscono ricompense, premi e interessi.

Lo staking delle criptovalute è infatti uno strumento particolarmente utile per il mantenimento dell’equilibrio e solidità delle blockchain. I premi destinati all’utenza sono calcolati sulla base dell’importo totale bloccato e in relazione al tempo in cui l’immobilizzazione viene mantenuta.

Anche Fantom offre agli utenti la possibilità di immobilizzare il proprio capitale utilizzando il Fantom Wallet, ossia un’applicazione web progressiva disponibile per dispositivi sia fissi sia mobile.
Scegliendo di partecipare allo staking di Fantom e bloccando le proprie monete FTM per un tempo che va da un minimo di due settimane ad un massimo di anno, ad esempio, si possono ottenere tassi di ricompensa fino al 12% dell’importo immobilizzato.

Come acquistare Fantom FTM?

Il grande successo di Fantom ha fatto sì che il token FTM sia stato reso disponibili su tutte le maggiori piattaforme exchange di criptovalute come Binance, Gate.io e OKEx Korea.

Per acquistare FTM, tuttavia, è necessario possedere delle criptovalute (come BTC, ETH, USDT o BNB), in quanto essendo una moneta crittografica non può essere scambiata con valute fiat, ovvero tutte quelle valute emesse fisicamente dagli istituti di credito e dichiarate legali (Euro, Dollaro statunitense, Sterlina).

Il primo passo è dunque quello di creare un account personale sulla piattaforma Fantom, acquistare criptovalute e in seguito convertirle in FTM. In alternativa, è possibile acquistare direttamente criptovalute con la propria carta di credito o debito su TrustWallet, per poi registrarsi sul sito Fantom e scambiarle comodamente in FTM.

Archiviato in:BitCoin, Guide Criptovalute

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Operaio vs Impiegato nel CCNL Commercio: Differenze Chiave e Inquadramento
  • ARK Invest Alleggerisce la Sua Partecipazione in Coinbase: Venduti Altri $4,2 Milioni di Azioni
  • VanEck si Impegna a donare il 5% dei Profitti degli ETF sul Bitcoin a Favore degli Sviluppatori Core
  • Jupiter Svela i Dettagli dell’Airdrop per gli Aficionados di Solana DeFi
  • Bitcoin in Ascesa e Follia delle Meme Coin: Settimana Movimentata nel Mondo delle Criptovalute

Copyright © 2025 · SoldieBitcoin.com Generator-pro.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon , un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it

Migliori siti per comprare Bitcoin e criptovalute
Nome sitoMetodi di pagamento accettatiCosa si può acqusitareVotoNote
BitpandabitpandaBonifico Bancario, Bonifico istantaneo tramite Sofort, Carte di Credito, Neteller, SkrillBitcoin, altre 20 Criptovalute, Oro, Argento, Palladio, Platino e Indici sulle Cryptovalute4,5/5Ottimo exchange europeo, possibilità di deposito con bonifico instantaneo e possibilità di investire su indici di più crypto.
BitvavolitebitBonifico Bancario, Bonifico istantaneo tramite Sofort, Carte di CreditoBitcoin e altre 50 Criptovalute tra cui Dogecoin, Litecoin,Ripple e CRO.4/5Bene il bonifico instantaneo, grafica un po' spartana ma aggiungono spesso nuove monete.
BinancebinanceBonifico Bancario, Carte di credito.Tutte le crypto che potete immaginare qui le potete comprare.5/5Scelta vastissima, fee bassissime e tante altre opzioni come il guadagnare Crypto con il lending.