Spesse volte, per vicissitudini varie, si è impossibilitati a recarsi personalmente presso la filiale della propria banca per effettuare operazioni spesso urgenti, ma ovviare a questo problema è davvero semplice: basta, infatti, rilasciare una delega bancaria per il proprio conto corrente ad una persona di fiducia.
COS’E’ UNA DELEGA BANCARIA
La delega bancaria su conto corrente non è altro che un modulo, riempito e consegnato dall’intestatario alla banca in cui è posto in essere il predetto conto, atto ad autorizzare un soggetto non cointestatario ad effettuare operazioni in suo nome e conto.
FUNZIONI DEL DELEGATO
Se espressamente richiesto, il delegato può effettuare tutte le operazioni spettanti al titolare, come ad esempio l’emissione di assegni, il versamento e il prelevamento di denaro, l’emissione di bonifici e giroconto.
Tuttavia, esistono particolari tipi di deleghe che limitano la libertà di agire al delegato: si può richiedere, infatti, che lo stesso non abbia accesso all’estratto conto o non gli sia concesso di effettuare assegni.
DIFFERENZA TRA COINTESTATARIO E DELEGATO
Spesso la figura del delegato viene confusa con quella del cointestatario, niente di più errato, vediamo il perché.
Anche se la delega può consentire al delegato di effettuare quasi tutte le operazioni spettanti ad un cointestatario, lo stesso non può considerare di sua proprietà il denaro e i prodotti finanziari poggiati sul conto corrente, tanto meno può decidere in nessun caso di porre fine al contratto con la banca e a chiudere per tanto il conto corrente di cui è delegato.
MODULO DI DELEGA
Sul web, sono tanti i siti da cui poter scaricare i moduli di delega, ma è sufficiente anche una breve lettera con i dati dell’intestatario, del conto e del delegato a cui allegare i documenti di riconoscimento di entrambi i soggetti, da consegnare e sottoscrivere direttamente in filiale.
Ovvio che, per delegare un soggetto ad effettuare tali operazioni, si deve avere un rapporto di rispetto e fiducia, perché, ricordiamo che, anche se il delegato non è il proprietario del denaro, può attraverso la delega ritirare o girare su altri conti anche ingenti somme.
Una volta chiarita la funzione di questa particolare, quanto utile, figura, quanti non avessero aperto sinora un conto per paura di non aver il tempo di gestirlo, potranno finalmente andare alla ricerca dell’ente creditizio più vicino alle proprie esigenze. Su questo sito alcuni link che vi condurranno alle più rinomate banche fisiche e online.
la mia banca mi ha fatto un sacco di problemi per la delega che mio padre mi voleva dare.