• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Compra Bitcoin
  • Compra Ethereum
  • Bitcoin e Oro
  • Compra Altcoins
  • Binance
  • P2P Lending

Soldi e Bitcoin

  • Home
  • Compra Bitcoin
  • Compra Ethereum
  • Bitcoin e Oro
  • Compra Altcoins
  • Binance
  • P2P Lending
Ti trovi qui: Home / Economia / La crisi d’impresa

La crisi d’impresa

10 Maggio 2018 Lascia un commento

Vota l'articolo post

Ogni anno circa 12.000 imprese vengono dichiarate fallite. Si può stimare che altre 50.000 siano soggette in qualche misura agli effetti derivanti da crisi economica e finanziaria e stiano lottando per la loro sopravvivenza.
Il danno prodotto complessivamente dalle crisi d’impresa culminate nella dichiarazione di fallimento si avvicina a dieci miliardi di euro ogni anno. Gli effetti economici di questa perdita si riflettono principalmente su altre piccole imprese (i fornitori), sui fornitori di denaro (gli istituti di credito) e sulla forza lavoro.
La prevenzione della crisi nelle sue prime manifestazioni è dunque un’attività meritoria ed indispensabile per tutte le categorie economiche ed è sostenuta dalla stessa Commissione delle Comunità Europee, che nell’ottobre del 2007 ha pubblicato un paper dedicato proprio a questo tema.

la crisi d'impresa cosa è e soluzione

La crisi d’impresa si sviluppa in un periodo relativamente lungo, ma alcuni segnali d’allarme sono già presenti nelle prime fasi, quando la crisi può essere facilmente evitata. I sistemi di rating e scoring predisposti dagli istituti di credito offrono la possibilità di intervenire tempestivamente affiancando l’imprenditore nella correzione del trend negativo.

Ciò nonostante questi segnali vengono spesso ignorati sia dagli imprenditori, che dagli stessi istituti di credito ritardando la decisione di intervenire tempestivamente e in modo coordinato. Nelle banche non è comune trovare una competenza diffusa per la consulenza rivolta alla crisi d’impresa e sono assenti meccanismi premianti per il recupero e rilancio di PMI con un elevato profilo di rischio. Dal lato degli imprenditori si riscontra frequentemente una pericolosa inerzia nell’affrontare i sintomi della crisi e soprattutto nel gestire la propria situazione d’intesa con il sistema bancario.
Secondo la stessa Commissione Europea ‘La stigmatizzazione del fallimento commerciale è uno dei motivi per i quali numerose PMI in difficoltà finanziarie nascondono i loro problemi sino a quando non è troppo tardi. È essenziale un’azione tempestiva per evitare il fallimento e la ristrutturazione è in numerosi casi preferibile alla liquidazione.‘

Leggi anche:  Le RC Auto più costose d'Europa ce le abbiamo in Italia

L’attenzione degli operatori finanziari e degli istituti di credito si riduce notevolmente in relazione alla dimensione aziendale e in questi casi diventa essenziale per l’imprenditore sviluppare una propria capacità di gestione proattiva delle relazioni con gli istituti di credito, basata su trasparenza, condivisione dei piani di rilancio e ricerca di fornitori strategici.
Per risolvere questa situazione è necessario un intermediario specializzato nel riavvicinare le due parti, con una metodologia che si basa su:

  • Preparazione di documenti informativi appositamente destinati agli istituti di credito per consentire di valorizzare tutte le componenti aziendali (prodotti, mercati, tecnologie, marchi, canali, management e organizzazione…), superando il limite della pura analisi di bilancio e finanziaria.
  • Redazione di piani economico-finanziari prospettici per programmi di ristrutturazione finanziaria e ricapitalizzazione e per l“ottenimento di finanziamenti conoscenza approfondita dei principali istituti di credito e dei loro servizi e prodotti, per identificare insieme all’imprenditore il migliore set di relazioni bancarie e gli istituti di riferimento.
  • Articolazione dei piani di rilancio e ristrutturazione comprendente interventi specialistici in una o più delle funzioni aziendali critiche, con l’obiettivo di rafforzare le ipotesi sull’aumento dei ricavi, sulla riduzione dei costi o sull’affermazione di un nuovo posizionamento strategico

Archiviato in:Economia

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Operaio vs Impiegato nel CCNL Commercio: Differenze Chiave e Inquadramento
  • ARK Invest Alleggerisce la Sua Partecipazione in Coinbase: Venduti Altri $4,2 Milioni di Azioni
  • VanEck si Impegna a donare il 5% dei Profitti degli ETF sul Bitcoin a Favore degli Sviluppatori Core
  • Jupiter Svela i Dettagli dell’Airdrop per gli Aficionados di Solana DeFi
  • Bitcoin in Ascesa e Follia delle Meme Coin: Settimana Movimentata nel Mondo delle Criptovalute

Copyright © 2025 · SoldieBitcoin.com Generator-pro.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon , un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it

Migliori siti per comprare Bitcoin e criptovalute
Nome sitoMetodi di pagamento accettatiCosa si può acqusitareVotoNote
BitpandabitpandaBonifico Bancario, Bonifico istantaneo tramite Sofort, Carte di Credito, Neteller, SkrillBitcoin, altre 20 Criptovalute, Oro, Argento, Palladio, Platino e Indici sulle Cryptovalute4,5/5Ottimo exchange europeo, possibilità di deposito con bonifico instantaneo e possibilità di investire su indici di più crypto.
BitvavolitebitBonifico Bancario, Bonifico istantaneo tramite Sofort, Carte di CreditoBitcoin e altre 50 Criptovalute tra cui Dogecoin, Litecoin,Ripple e CRO.4/5Bene il bonifico instantaneo, grafica un po' spartana ma aggiungono spesso nuove monete.
BinancebinanceBonifico Bancario, Carte di credito.Tutte le crypto che potete immaginare qui le potete comprare.5/5Scelta vastissima, fee bassissime e tante altre opzioni come il guadagnare Crypto con il lending.